Riassunto sui
tempi dei verbi
I verbi ausiliari (essere e avere).
Modo/Tempo |
Verbo essere |
Verbo avere |
Indicativo/Presente |
sóno, sèi, è, siète, sóno |
hò, avéte |
Indicativo/Imperfetto |
èro, èri, èra, èrano |
avévo, avévi, avéva, avévano |
Indicativo/Futuro semplice |
sarò, sarémo, saréte |
avrò, avrémo, avréte |
Indicativo/Passato remoto |
fósti, fóste |
èbbi, avésti, èbbe, avémmo, avéste, èbbero |
Congiuntivo/Presente |
sarèi, sarésti, sarèbbe, sarémmo, saréste, sarèbbero |
avrèi, avrésti, avrèbbe, avrémmo, avréste, avrèbbero |
Congiuntivo/Imperfetto |
fóssi, fósse, fóssimo, fóste, fóssero |
avéssi, avésse, avéste, avéssero |
Participio/Presente |
-------- |
avènte |
Gerundio/Presente |
essèndo |
avèndo |
Le principali desinenze dei verbi non ausiliari.
Modo/Tempo |
Singolare |
|
|
Plurale |
|
|
|
1^ pers. |
2^ pers. |
3^ pers. |
1^ pers. |
2^ pers. |
3^ pers. |
Indicativo/Presente |
----- |
----- |
----- |
----- |
-éte |
----- |
Indicativo/Imperfetto |
-évo |
-évi |
-éva |
----- |
----- |
-évano |
Indicativo/Futuro semplice |
-ò |
----- |
----- |
-émo |
-éte |
----- |
Indicativo/Passato remoto |
-éci |
----- |
-éce |
----- |
----- |
-écero |
|
-éi |
-ésti |
-é |
-émmo |
-éste |
-érono |
|
-élsi |
----- |
-élse |
----- |
----- |
-élsero |
|
-énni |
----- |
-énne |
----- |
----- |
-énnero |
|
-érsi |
----- |
-érse |
----- |
----- |
-érsero |
|
-ési |
----- |
-ése |
----- |
----- |
-ésero |
|
-éssi |
----- |
-ésse |
----- |
----- |
-éssero |
Gli omonimi
Nella lingua italiana si presentano casi di omonimie che si
differenziano nel loro significato proprio in ragione del diverso tipo di
accento fonico che le caratterizza, sebbene, per altro, tale accento non sia mai
segnalato dalla grafica.
Nelle due tabelle seguenti sono elencati quei casi nei quali occorre
prestare particolare attenzione al fine di evitare ambiguità e malintesi.
Vocale è aperta |
Vocale é chiusa |
Accètta (verbo e aggettivo) |
Accétta (scure) |
Affètto (sentimento, colpito da malanno) |
Affétto (verbo affettare) |
Arèna (circo, anfiteatro) |
Aréna (sabbia) |
Collèga (compagno) |
Colléga (verbo collegare) |
Corrèsse (verbo correggere) |
Corrésse (verbo correre) |
Crèdo (preghiera e sostantivo) |
Crédo (verbo credere) |
Crèta (isola del mediterraneo) |
Créta (argilla) |
Èsca (verbo uscire) |
Ésca (cibo, richiamo per pesci) |
Èsse (lettera dell'alfabeto) |
Ésse (pronome) |
Lègge (verbo leggere) |
Légge (norma) |
Mènto (verbo mentire) |
Ménto (parte del viso) |
Mèsse (raccolto) |
Mésse (funzioni religiose) |
Nèi (macchie della pelle) |
Néi (preposizione articolata) |
Pèsca (frutto) |
Pésca (verbo pescare) |
Pèste (malattia) |
Péste (tracce, orme) |
Rè (nota musicale) |
Ré (monarca, regnante) |
Tè (bevanda) |
Té (pronome) |
Tèlo (dardo, freccia) |
Télo (tessuto) |
Tèma (argomento, componimento) |
Térna (verbo temere e sostantivo) |
Vènti (plurale di vento) |
Vénti (numero) |
Gli omonimi
Vocale ò aperta |
Vocale ó chiusa |
Accòrsi (verbo accorgere) |
Accórsi (verbo accorrere) |
Bòtte (percosse) |
Bótte (recipiente per vini) |
Còlto (verbo cogliere) |
Cólto (istruito, coltivato) |
Còppa (tazza) |
Cóppa (parte del collo) |
Còrso (abitante della Corsica) |
Córso (sostantivo e verbo correre) |
Fòro (tribunale, piazza) |
Fóro (buco passante) |
Fòsse (buche) |
Fósse (verbo essere) |
Indòtto (non dotto, ignorante) |
Indótto (verbo indurre) |
Pòrsi (verbo porgere) |
Pórsi (verbo porre) |
Pòsta (ufficio postale, somma in gioco) |
Pósta (verbo porre) |
Ròcca (fortezza) |
Rócca (conocchia del filatoio) |
Ròsa (fiore) |
Rósa (verbo rodere) |
Scòpo (fine, obiettivo) |
Scópo (verbo scopare) |
Scòrsi (verbo scorgere) |
Scórsi (verbo scorrere) |
Sòrta (specie) |
Sórta (verbo sorgere) |
Tòcco (pezzo, berretto) |
Tócco (sostantivo e verbo toccare) |
Tòrre (verbo togliere) |
Tórre (edificio) |
Tòrta (verbo torcere) |
Tórta (dolce) |
Vòlto (verbo volgere) |
Vólto (viso) |
Vòlgo (verbo volgere) |
Vólgo (plebe, popolo) |
Vòto (vuoto) |
Vóto (proponimento, desiderio, scelta) |
I nomi propri
I nomi propri non seguono le regole esposte precedentemente. Occorre
quindi conoscerne l'esatta pronuncia imparando a memoria quelli più comuni.
Eccone un elenco:
Abèle, Adèlchi, Adèle, Adòlfo, Adóne, Albèrto, Agnèse, Alèssio, Alfrédo, Alighièro, Ambrògio, Amedèo, Amèlia, Amlèto, Anaclèto, Andrèa, Angèlica, Antònio, Antonèllo, Ansèlmo, Arnòldo, Auròra |
Benedétto, Bèrta, Bòris |
Carlòtta, Carmèlo, Celèste, Césare, Clèlia, Clemènte, Cornèlio, Còsimo, Cristòforo, |
Danièle, Demètrio, Desidèrio, Diègo, Doménico, Dòra, Donatèlla, |
Èbe, Edmóndo, Ègle, Èlena, Eleonòra, Elèttra, Èlio, Elisabètta, Elisèo, Élsa, Emanuèle, Èmma, Ènnio, Ènzo, Ernèsto, Èster, Èttore, Eugènio, Eusèbio, Èva, |
Fedéle, Fedòra, Filibèrto, Fiorènzo, Francésco, Fulgènzio, |
Gabrièle, Gabrièlla, Galilèo, Gaudènzio, Gastóne, Gèmma, Genèsio, Genovèffa, Gilbèrto, Ginévra, Gigliòla, Giórgio, Giosuè, Giròlamo, Gisèlla, Giusèppe, Goffrédo, Gregòrio, Gualtièro, Guglièlmo, |
Innocènzo, Irène, Isabèlla, Isòtta, Ippòlito, |
Leopòldo, Lambèrto, Lorènzo, |
Maddalena, Marcèllo, Mattèo, Michèle, Milèna, Mirèlla, Mònica, |
Nicòla, Nòra, Nòrma, |
Ofèlia, Olivièro, Òlga, Omèro, Orèste, Ornèlla, Órsola, Òscar, Otèllo, |
Perpètua, Piètro, Pompèo, |
Rachèle, Raffaèle, Raimóndo, Rebècca, Rèmo, Robèrto, Romèo, Ròcco, Ròmolo, Ròsa, Ruggèro, |
Salvatóre, Secóndo, Sèrgio, Sèsto, Sèttimo, Sevèro, Silvèstro, Simóne, Simonétta, Stéfano, Sònia, |
Taddèo, Telèmaco, Teodòro, Terènzio, Terèsa, Tesèo, |
Umbèrto, |
Valèrio, Verònica, Vincènzo, Vittòrio |
I numeri cardinali.
ùno |
sèi |
Ùndici |
sédici |
trénta |
dùe |
sètte |
Dódici |
diciassètte |
----- |
tré |
òtto |
Trédici |
diciòtto |
cènto |
quàttro |
nòve |
quattórdici |
diciannòve |
----- |
cìnque |
dièci |
quìndici |
vénti |
milióne |
I numeri ordinali.
prìmo |
sèsto |
undicèsimo |
sedicèsimo |
secóndo |
sèttimo |
dodicèsimo |
diciassettèsimo |
tèrzo |
ottàvo |
tredicèsimo |
diciottèsimo |
quàrto |
nòno |
quattordicèsimo |
diciannovèsimo |
quìnto |
dècimo |
quindicèsimo |
ventèsimo |
I mesi dell'anno.
gennàio |
febbràio |
màrzo |
aprìle |
màggio |
giùgno |
lùglio |
agósto |
settèmbre |
ottóbre |
novèmbre |
dicèmbre |
I giorni della settimana.
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
sàbato |
doménica |
Il rafforzamento
La regola del rafforzamento sintattico, in genere ignorata (al nord) o
malamente utilizzata (al sud), impone di pronunciare alcune consonanti semplici,
poste ad inizio di parola, come se fossero doppie.
Questo raddoppiamento pronunciato, e non scritto, deve essere effettuato
nei seguenti casi:
Esempi:
|
Esempi:
|
Esempi:
|
La Z dolce o sonora
La "z" dolce o sonora italiana è quella usata per pronunciare il
vocabolo zero e deriva spesso dalla "-di-" seguita da vocale del latino
classico.
Esempi:
prandium --> pranzo,
radius --> razzo.
La lettera "z" ha suono dolce o sonoro nei seguenti casi:
Esempi: organizzare, penalizzare, coalizzare, concretizzare, carbonizzare, sinterizzare, sintetizzare |
Esempi: zaino, zuavo, zoologo |
Eccezioni ("z" aspra o sorda):
|
Esempi: zebra, zodiaco, zigote, zelante, zummare, zenzero, zero, zavorra |
Eccezioni ("z" aspra o sorda):
|
Esempi: azalea, azoto, ozono, Ezechiele, Azeglio, nazareno |
Eccezioni ("z" aspra o sorda):
|
La Z aspra o sorda
La "z" aspra o sorda italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo
calza e deriva spesso dalla "-ti-" seguita da vocale del latino classico.
Esempi:
pretium --> prezzo
tertium --> terzo
facetia --> facezia
La lettera "z" ha suono aspro o sordo nei seguenti casi:
Esempi: alzare, sfilza, calza, milza, innalzare, scalzare, colza, balzano, filza, calzolaio |
Eccezioni ("z" dolce o sonora):
|
Esempi: zampa, zoccolo, zoppo, zappa, zattera, zufolo, zinco, zucchero, zitto, zolfo, zecca |
Eccezioni ("z" dolce o sonora):
|
Esempi: zio, agenzia, polizia, grazia, ospizio, silenzio, vizio |
Eccezioni ("z" dolce o sonora):
|
Esempi: grandezza, tinozza, spruzzo, carrozza, puzzo, pozzo, olezzo, piccozza, piccolezza |
Eccezioni ("z" dolce o sonora):
|
Esempi: ammazzare, strapazzare, sghignazzare, cozzare, insozzare, sminuzzare |
Esempi: speranza, usanza, credenza, assenza, prudenza, portanza, vicinanza, incompetenza, impazienza, tolleranza, tracotanza, presenza |
Esempi: ballonzolo, pretonzolo, mediconzolo |
La S dolce o sonora
La "s" dolce o sonora italiana è quella usata per pronunciare il
vocabolo asma e si presenta nei seguenti casi:
Esempi: viso, rosa, chiesa, bisogno, uso, coeso, difeso, contuso, colluso, reso, steso, bleso, blusa |
Eccezioni ("s" aspra o sorda):
|
Esempi: sbarco, sdegno, sdoppiare, sgarbo, sgridare, slitta, slegare, smania, sminuzzare, sniffare, snaturare, sradicare, svelto, sventare |
La S aspra o sorda
La "S" aspra o sorda italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo
sale e si presenta nei seguenti casi:
Esempi: sole, sale, sapere, sedano, sorpresa, sabato, sicuro, solluchero, sedurre, sospetto, situazione, secessione, superiore, sultano |
Esempi: affittasi, disotto, girasole, prosegue, risapere, unisono, preservare, riservare, reggiseno, pluristrato, multistrato |
Esempi: essere, asso, tosse, dissidio, tessera, rissa, fossa, riscossa, affossare, arrossare, assistente, intossicante |
Esempi: arso, polso, comprensione, corso, ascensore, censore, pulsore, arsura, tonsura, censo, incenso |
Eccezioni ("s" dolce o sonora):
|
Esempi: scala, sfera, spola, squadra, storta, ascolto, aspetto |
Le consonanti sibilanti dentali
Una distinzione simile a quella fatta per le vocali è anche
individuabile per le Consonanti Sibilanti Dentali che sono la "S"
e la "Z".
Pertanto avremo:
Consonanti sibilanti dentali alfabetiche sono in numero di DUE:
|
Consonanti sibilanti dentali fonetiche sono in numero di QUATTRO:
|
La pronuncia fonetica di queste consonanti sarà:
"S" sorda o aspra, come nelle parole
sole, rosso, cascare |
|
"S" sonora o dolce, come nelle
parole rosa, asilo, vaso |
|
"Z" sorda o aspra, come nelle parole
zucchero, bellezza, stanza |
|
"Z" sonora o dolce, come nelle parole zanzara, azalea, dozzina |
La ó chiusa
La "o" fonica chiusa italiana (ó) deriva spesso dalla "o" lunga e
dalla "u" breve del latino classico.
Esempi:
nomen --> nóme
cognosco --> conósco
fuga --> fóga
supra --> sópra
La
lettera "o" ha suono chiuso nei seguenti casi:
Esempi: cón, nón, cól |
Eccezioni ("o" aperta):
|
Esempi: cróce, feróce, atróce, fóce, nóce |
Eccezioni ("o" aperta):
|
Esempi: bisógno, carógna, sógno, cicógna, zampógna, rampógna |
Esempi: amarógnolo, giallógnolo |
Esempi: missióne, ottóne, nasóne, calzóne, coccolóne, briccóne, mascalzóne, pantalóne, giaccóne, veglióne, torrióne, bastióne |
Esempi: azióne, creazióne, dizióne, lezióne, situazióne |
Esempi: abbeveratóio, galoppatóio, mangiatóia, mattatóio, corridóio, feritóia, cesóia, tettóia |
Eccezioni ("o" aperta):
|
Esempi: fóndo, móndo, secóndo, sónda, ónda |
Esempi: frónte, cónto, ónta, mónte, scónto, accónto, viscónte |
Esempi: medicónzolo, pretónzolo, girónzolo, frónzolo |
Esempi: dolóre, amóre, óra, ancóra, finóra, attóre, candóre, tenóre, fattóre, corridóre, calóre, livóre, fervóre, colóre, nuotatóre, pescatóre |
Eccezioni ("o" aperta):
|
Esempi: giórno, contórno, fórno, adórna, ritórna, ritórno |
Eccezioni ("o" aperta):
|
Esempi: affettuóso, afóso, erbósa, gioióso, dolorósa, ambizióso, contenzióso, collósa, medicamentósa, curióso, pallósa, sediziósa, caloróso, stizzóso, baldanzósa, borióso |
Eccezioni ("o" aperta):
|
Esempi: nói, vói, lóro, costóro, colóro |
La ò aperta
La "o" fonica aperta italiana (ò) deriva spesso dalla "o" breve e
dal dittongo "au" del latino classico.
Esempi:
focus --> fuòco
locus--> luògo
aurum --> òro
paucus --> pòco
La
lettera "o" ha suono aperto nei seguenti casi:
Esempi: tuòno, scuòla, uòmo, suòi, tuòi, buòi, vuòi, suòcera, nuòra, suòra, cuòre |
Eccezioni ("o" chiusa):
|
Esempi: però, falò, andrò, arrivò, cercò, sognò, pedalò, ritirò, acquistò |
Esempi: negòzio, sòcio, petròlio |
Eccezioni ("o" chiusa):
|
Esempi: stòria, glòria, dormitòrio, conservatòrio |
Esempi: bòxe, gòng, yògurt, lòden, lòrd, pòster |
Esempi: cartòccio, saccòccia, bòccia, grassòccio, ròccia, figliòccio |
Eccezioni ("o" chiusa):
|
Esempi: bròdo, chiòdo, sòda, mòda, pagòda, chiòdo, lòdo, òdo, fròdo, fròde |
Eccezioni ("o" chiusa):
|
Esempi: dòge, fòggia, òggi, piòggia, barbògio, allòggio, fròge, appòggia, appòggio |
Esempi: tiròide, mattòide, collòide, steròide, pazzòide |
Esempi: carriòla, tritòlo, stagnòla, tagliòla, bagnaròla, mariuòlo, mentòlo |
Eccezioni ("o" chiusa):
|
Esempi: calcolòsi, fibròsi, tubercolòsi, artròsi, ipnòsi, lattòsio, destròsio, maltòsio, saccaròsio, glucòsio |
Esempi: sempliciòtto, bambolòtto, lòtto, bòtta, còtto, còtta, salòtto, dòtto, decòtto |
Eccezioni ("o" chiusa):
|
Esempi: viòttolo, collòttola, naneròttolo, pallòttola |
Esempi: tinòzza, tavolòzza, còzzo, tòzzo, còzza, piccòzza |
Eccezioni ("o" chiusa):
|
Esempi: bòlgia, fòrgia, òrgia |
Esempi: còlsi, tòlsero, sconvòlsero, vòlsero, vòlsi, avvòlsero, raccòlsi |
Esempi: mòsso, scòssa, percòsso |
Esempi: pròlogo, psicològico, fotògrafo, còmico |
La é chiusa
La "e" fonica chiusa italiana (é) deriva spesso dalla "e" lunga e
dalla "i" breve del latino classico.
Esempi:
cera --> céra
semen --> séme
vitrum --> vétro
capillus --> capéllo
La
lettera "e" ha suono chiuso nei seguenti casi:
Esempi: é (congiunzione), mé, né, té, sé, ré (monarca), vé, pér |
Eccezioni: ("e" aperta)
|
Esempi: sinceraménte, inutilménte, praticaménte, segretaménte, popolarménte, frugalménte, correttaménte |
Esempi: sentiménto, proponiménto, moménto, ménta, struménto, torménto, godiménto, struggiménto, falliménto |
Eccezioni ("e" aperta):
|
Esempi: perché, giacché, anziché, poiché, fuorché, sicché, macché |
Esempi: fréccia, féccia, tréccia, libéccio, villeréccio, intréccio, cicaléccio |
Esempi: oréfice, carnéfice, artéfice, pontéfice |
Esempi: campéggio, manéggio, postéggio, pontéggio, alpéggio, cartéggio, légge (sostantivo), puléggia |
Eccezioni ("e" aperta):
|
Esempi: pazzésco, burlésco, guerrésco, goliardésco, principésco, farsésco, manésco |
Esempi: arnése, frésa, sospéso, paése, francése, imprésa, péso, illéso |
Eccezioni ("e" aperta):
|
Esempi: battésimo, umanésimo, cristianésimo, paganésimo |
Eccezioni ("e" aperta):
|
Esempi: dottoréssa, principéssa, contéssa, elefantéssa, badéssa |
Esempi: fruttéto, meléto, pinéta, agruméto, roséto |
Esempi: librétto, casétta, chiesétta, pezzétto, navétta, terzétto, quintétto, palchétto, porchétta, forchétta, carrétta, collétto |
Esempi: séguo, adéguo, trégua, diléguo, ecc. |
Esempi: lodévole, incantévole, ammirévole, caritatévole, deplorévole, cedévole, arrendévole |
Esempi: bellézza, debolézza, chiarézza, salvézza, dolcézza, mitézza, arrendevolézza, segretézza |
Eccezioni ("e" aperta):
|
Esempi: dél, délla, déllo, dégli, délle, déi, nél, néllo, nélla, négli, nélle, néi, péi |
Esempi: égli, élla, ésso, éssa, éssi, ésse |
Esempi: quésto, quésta, quéste, quésti, quéllo, quélla, quégli, quélli, quélle, codésto, codésta, codésti, codéste |
Esempi: credéi, credéste, credéttero, poté, potémmo, dicémmo, volésti |
Esempi: vedrémo, diréte, cadréte, volerémo, fileréte, caricherémo, toccheréte, calcolerémo |
Esempi: cadére, avére, volére, bére, sedére, potére, godére |
Esempi: dovéssi, volésse, prendéssimo, cadéste, godéssero |
Esempi: farémmo, vedréste, cadrésti, potrésti, vorrémmo |
Esempi: prendéte, cadéte, rompéte, voléte, potéte, dovéte |
Esempi: dicévo, facévano, mettévo, volévano, potévo, dovévano |
La è aperta
La "e" fonica aperta italiana (è) deriva spesso dalla "e" breve e
dal dittongo "ae" del latino classico.
Esempi:
decem --> dièci,
ferrum --> fèrro,
laetus --> lièto,
praesto --> prèsto.
La
lettera "e" ha suono aperto nei seguenti casi:
Esempi:
bandièra, ièri, cavalière, lièto, diètro |
|||||||||
Eccezioni
("e" chiusa):
|
Esempi:
colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi |
|||||||
Eccezioni
("e" chiusa):
|
Esempi:
assèdio, gènio, egrègio, prèmio |
|||||
Eccezioni
("e" chiusa):
|
Esempi: hotèl, rècord, rèbus, sèxy, prèmier, sèltz, nègus |
Esempi: caffè, bignè, tè (bevanda), gilè |
Esempi: vorrèi, farèi, farèbbe, crederèbbero, dirèbbe, marcerèbbe, marcirèbbero, circolerèbbero, fraintenderèbbero, comprerèbbe, accetterèbbero, colpirèbbe, tradurrèbbero |
Esempi: cèdo, corrèdo, erède, prèda, schèda, arrèdo, sède, sèdi |
|||||||
Eccezioni ("e" chiusa):
|
Esempi: tèca, èco, gèco, cortèco, trichèchi, discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, comprendendo anche i nomi di popolo come Grèco, Guatemaltèco, Aztèco, Zapotèco, Toltèco, Uzbèco |
Esempi: salsèdine, pinguèdine, raucèdine, torpèdine, intercapèdine, acrèdine |
Esempi: pagèlla, mastèllo, èllo, sorèlla, fratèllo, fardèllo, spinèllo, porcèllo, padèlla, caramèlla, lavèllo, manovèlla spesso usate anche come suffissi di diminutivi e/o vezzeggiativi come asinèllo, torèllo, praticèllo, bricconcèlla, cattivèlla, orticèllo |
Eccezioni ("e" chiusa):
|
Esempi: teorèma, anatèma, problèma, apotèma, crisantèmo, Polifèmo, eritèma, Trasimèno, falèna, altalèna, cantilèna, trèno |
Esempi: agènda, bènda, tremèndo, orrènda, corrèndo, temèndo, cuocèndo, aprèndo, leggèndo, facèndo, morèndo, starnutèndo, ferèndo, mettèndo |
Eccezioni ("e" chiusa):
|
Esempi: appèndere, sorprèndere, attèndere, intèndere |
Eccezioni ("e" chiusa):
|
Esempi: decènne, ventènne, tredicènne, sessantènne, quarantaquattrènne |
Esempi: biènnio, triènnio, millènio, cinquantènnio |
Esempi: madrilèno, cilèno, nazarèno |
Esempi: sènso, intènso, forènse, dispènsa, mènsa, melènso, parmènse, pènso, ripènso |
Esempi: lènte, gènte, accidènte, sovènte, corrènte, silènte, consulènte, sedicènte, seducènte, mittènte, ponènte, avènte, dormiènte, perdènte, spingènte, cedènte, contraènte, aderènte, facènte, bevènte, tagliènte |
Eccezioni ("e" chiusa):
|
Esempi: aderènza, sènza, partènza, urgènza, lènza, licènza, ricorrènza, invadènza, maldicènza |
Esempi: risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba, sèrba |
Esempi: supèrbia |
Esempi: misèria, sèrio, putifèrio |
Esempi: etèrno, quadèrno, lucèrna, invèrno, matèrno, tavèrna, govèrno, lantèrna |
Eccezioni ("e" chiusa):
|
Esempi: tèrra, fèrro, guèrra, affèrro, sottèrro, sèrra, vèrro, sottèrra |
Esempi: pèrso, emèrso, vèrso, tèrso, sommèrso, dispèrsa, detèrsa, rivèrsa |
Esempi: apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto, consèrte, cèrto |
Eccezioni ("e" chiusa):
|
Esempi: sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo |
Esempi: protèrvia |
Esempi: integèrrimo, aspèrrimo, acèrrimo |
Esempi: centèsimo, millèsimo, milionèsimo, ventèsimo, trentèsimo |
Esempi: alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro, finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra |
Esempi: credètti, dovèttero, stèttero, cedètte |
Esempi: inèzia, scrèzio, facèzia |
APPUNTI DI
DIZIONE
Regola principale
Quando su una
sillaba contente una e o una o non cade l'accento tonico, la e
o la o si deve pronunciare sempre chiusa.
Esempio: tàvolo, lìbro, volànte, dìsco, bottìglia
Tutta la nostra attenzione sarà perciò ora rivolta alle parole che
contengono una sillaba con e o con o sulla quale cade l'accento
tonico. In questo caso dovremo chiederci se la vocale e o o si
deve pronunciare aperta o chiusa.
Nella lingua italiana le Vocali vanno distinte fra:
Vocali fonetiche, in numero di SETTE:
|
Come si può notare nella
categoria delle Vocali fonetiche sono annoverati due tipi di e e due tipi
di o, è infatti su queste due vocali che incide la distinzione fonetica
di pronuncia.
Altra distinzione necessaria per pronunciare correttamente le parole
italiane è quella tra accento tonico e accento fonico.
Accento tonico è la forza che viene data ad una sillaba in particolare tra quelle che compongono la parola (Es.: tàvolo, perché, tastièra) |
Accento fonico indica la distinzioni tra suoni aperti e chiusi per le vocali e ed o. |
Per indicare quali vocali vanno pronunciate aperte e quali chiuse si
usano due tipi di accento fonico:
Accento grave:
|
Accento acuto:
|
Tratto da: " L'Arte di Cantare " di Karin Mensah ( estratto )
Un'articolazione corretta agevola l'emissione e permette un maggior controllo della voce.
I suoni del linguaggio si dividono in due categorie: le vocali e le consonanti.
Una vocale è un suono che è centro di una sillaba mentre la consonante costituisce un margine sillabico. Le vocali e le consonanti sono classificate secondo due criteri: il punto in cui vengono prodotte (luogo d'articolazione) e il modo in cui vengono formate (modo d'articolazione).
Le vocali sono:
Le vocali vengono formate a livello boccale e faringeo. In base alla vocale, la lingua assume forme diverse.
"I" e "u" sono le vocali più adoperate nell'educazione delle voci perchè aprono maggiormente le cavità laringee e le loro vibrazioni vengono percepite maggiormente nella zona bocca-naso. L'impostazione di questa due vocali va mantenuta come esempio anche per le vocali anteriori.
Le consonanti costituiscono una serie di rumori, strofinamenti, fischi, ecc. ottenuti con le labbra e la lingua. Vengono prodotte con l'occlusione oppure con il restringimento delle labbra o con l'appoggio della lingua in un determinato punto della bocca, del palato o della faringe.
Possono essere principalmente:
Le consonanti sono sonore o sorde. Le sonore sono accompagnate da vibrazioni delle corde vocali. Le sorde non fanno vibrare le corde. Per una migliore emissione, si cercherà di rendere sonore anche le consonanti sorde.
OCCLUSIVA. E' una consonante momentanea. Presuppone una chiusura del canale espiratorio. Comprende tre momenti: l'implosione o la preparazione degli organi, il mantenimento o chiusura completa del canale vocale e infine l'esplosione che si produce nel momento in cui gli organi in contatto si staccano bruscamente ("pa", ap").
FRICATIVA. E' una consonante debole e continua. Il canale respiratorio si restringe ma non completamente ("f...").
NASALE. L'articolazione è caratterizzata da un libero passaggio dell'aria attraverso le fosse nasali e da un'occlusione del canale boccale ("n...").
LIQUIDA. L'aria espirata gira attorno a un ostacolo centrale. L'ostacolo è spesso la punta della lingua che tocca un punto della bocca mentre l'aria esce dai lati ("l...").
VIBRANTE. Vibrazione di un organo sotto la pressione dell'aria espirata ("r...").